Se vi piace mangiare e scoprire piatti semplici o nuovi seguite le ricette di Roby ,ovviamente sempre qui nel mio blog alla categoria cooking !!!!
Buon appetito a tutti!!!
Dopo la pausa estiva, passata a “dieta”, rieccomi qui con un piatto tipico della mia regione. L’Italia è un paese magico, ogni regione ha i suoi piatti DOC e quello che vi propongo oggi è la ricetta del CONIGLIO ALLA LIGURE. Un piatto semplice e gustoso, l’unica raccomandazione che richiede è quella relativa alla cottura un pò lunghina, ma credetemi alla fine ne vale davvero la pena.
INGREDIENTI:
Brodo (possibilmente di carne);
un bicchiere di vino rosso
sale e pepe q.b.
un coniglio a pezzi
maggiorana (o timo) alloro e rosmarino
pinoli
olive taggiasche
2 spicchi d’aglio
1 scalogno non troppo piccolo
PREPARAZIONE:
Preparare il brodo e tenerlo in caldo, nel mentre sminuzzare l’aglio e la cipolla e farli appassire in una casseruola abbastanza profonda.
Quando l’aglio e la cipolla inizieranno a dorare, aggiungere i pezzi di coniglio e farli ben rosolare da entrambe le parti.
Mentre il coniglio rosola, sminuzzate a parte gli aghi del rosmarino, aggiungere quindi il trito più la maggiorana e l’alloro insieme al coniglio e mischiarli bene in modo che diano il giusto gusto alla carne.
Dopo 3/4 minuti aggiungere il nostro bicchiere di vino rosso, io personalmente consiglio il Rossese che è un vino della nostra “terra” che a livello di sapore da una marcia in più.
Dopo che il vino sarà sfumato, abbassare la fiamma dei fornelli al minimo ed aggiungere un mestolo di brodo coprendo poi tutto con il coperchio.
La cottura è di circa un’ora e mezza, se vedete che il fondo di cottura si asciuga troppo aggiungere il brodo e lasciar cuocere fino a che il coniglio non risulterà bello tenero e la carne facile da staccare intorno alle ossa.
Cos’altro dire se non buon appetito e W LA LIGURIA?
che brava a spiegare tutto, con le foto passo passo direi che posso farcela anche io! un bacio!
si non è difficile ci vuole solo un po’ di tempo per la cottura 🙂
Wow
Mangio il coniglio solo quando sono in Liguria!!!!
E si In Liguria ė una delle specialità ma è una ricetta ormai diffusa in tutta Italia