Ben tornati nella mia sezione Cooking, ecco una ricetta tutta italiana e precisamente bolognese, seguite tutte le istruzioni della mia amica Jessica per preparare un ragù davvero squisito … Buon appetito!!!
Ricetta per 8/9 vasetti di ragù da tenere in frigo:
Ingredienti:
1kg e 1/2 macinato misto suino e bovino
3 dadi vegetali
1 bicchiere circa di olio di mais
2 bicchieri di passata (qui mia suocera usa Mutti)
2 bicchieri di latte
5 cucchiai doppio concentrato di pomodoro
Per prima cosa aprite tutti i vasetti e mettete in una pentola alta e capiente la carne, sgranandola per bene con una forchetta, aggiungete poi l’olio, i dadi e continuate a sgranare.
Fate cuocere a fuoco medio per 15/20 minuti.
Aggiungete latte e alzate il fuoco mescolando per circa 10 minuti, dopodiché lasciate che tutto il latte venga assorbito, per evitare di sporcare si consiglia di mettere un coperchio da tenere leggermente aperto, questa operazione va eseguita a fuoco basso.
Quando tutto il latte sarà assorbito, aggiungete la passata e il concentrato con 1/2 bicchiere d’ acqua, mescolate il tutto e lasciate bollire a fuoco medio per circa un’ora.
Se volete utilizzarlo subito servono 2 ore, altrimenti se lo mettete nei vasetti basta anche un’ora.
Trascorsa un’ ora riempite bene i vasetti, mi raccomando non sporcate le zigrinature del vasetto e cercate di tenere il bordo interno pulito, chiudete il vasetto e giratelo, in questo modo si crea il sottovuoto.
Operazione da fare in fretta mentre il ragù è caldo.
Dopo 1/2 ora e controllando che siano sottovuoto (se premete nel centro del coperchio non deve fare rumore) potete mettere i vasetti in frigo.
Consigli per l’uso:
Quando decidete di usare il ragù mettetelo in un pentolino con un po’di acqua e la passata, lasciatelo bollire un po’ e se vedete che è troppo secco aggiungete un goccio d’olio.
Se non finite il vasetto il giorno dopo, mettetelo nel congelatore.
Inutile dire che la pasta consigliata siano le tagliatelle/pappardelle/ garganelli, se invece volete una pasta secca consiglio la gramigna.
Alla prossima ricetta 🙂
Ricetta e foto di Jessica A.
Troppo gentile!
Grazie a te amica 🙂 ❤️